IL CONGRESSO DEGLI SCIENZIATI
Covid, vaccini e negazionismo: come fermare il populismo scientifico
L’Aspen Global Congress on Scientific Thinking and Action ha riunito 100 leader di scienza di tutto il mondo. Zhang e McIntyre spiegano come gestire l’informazione
Lo scorso 17 marzo l’Aspen Global Congress on Scientific Thinking and Action ha riunito online 100 leader di scienza di oltre 50 Paesi. Durante l’evento un’attenzione particolare è stata dedicata all’implementazione di strategie di comunicazione in ambito scientifico su temi di carattere universale tra cui il negazionismo scientifico, il “populismo” scientifico, la questione vaccini, il cambiamento climatico. Corriere Innovazione ha intervistato sul tema è Joy Y. Zhang, Senior Lecturer in Sociology alla School of Social Policy, Sociology, and Social Research alla University of Kent e Lee McIntyre, Research Fellow al Center for Philosophy and History of Science della Boston University e scrittore di numerosi saggi sul negazionismo scientifico tra cui “How to talk with a science denier” (Come parlare con un negazionista scientifico), in uscita il prossimo agosto. «L’ex presidente sudafricano Thabo Mbeki, in carica dal 1999 al 2008, sosteneva che l’Hiv non causasse l’Aids e addirittura istituì politiche che negavano i farmaci antiretrovirali ai malati: in un anno morirono 350mila persone», racconta McIntyre. L’episodio rende evidente il potere distruttivo del negazionismo scientifico.
McIntyre, lei ha scritto un libro dove afferma che la post-verità affonda le sue radici nel negazionismo scientifico e si verifica ogni volta in cui le parti interessate cercano di convincere gli altri a credere in qualcosa che si basa sui loro interessi ideologici, anche se fatti ed evidenze non lo sostengono. È la politica a incoraggiare il negazionismo?
McIntyre: «Non solo. Dipende dall’argomento, dai Paesi e dalle circostanze. Alcune teorie negazioniste sono politicizzate, altre no. Quello che è certo è che in generale sono guidate da interessi. Che esso sia politico, economico o religioso, dietro alla disinformazione c’è sempre un interesse. E la gente che ci crede è la vittima».
Negazionismo della scienza nel mondo: come cambia da oriente a occidente?
McIntyre:«Il cervello umano è lo stesso ovunque. Coglie i pregiudizi, mette più attenzione alle cose che ci preoccupano, rispetto a quelle che ci tranquillizzano. I temi del negazionismo cambiano di luogo in luogo: per esempio Usa e Cina sono i Paesi che inquinano di più, ma qui (negli Stati Uniti, ndr) il negazionismo sui cambiamenti climatici è molto diffuso, in Cina no».
Zhang: «Penso che tutti si stiano stancando della politicizzazione del Covid e dei giochi di potere riguardo le responsabilità della pandemia. Sia i politici cinesi che quelli occidentali ne hanno. Le vittime della colpevolizzazione della Cina non sono solo i cinesi: questo atteggiamento diffuso ha gravi implicazioni per la scienza a livello globale. I media occidentali possono involontariamente aiutare a rafforzare una retorica nazionalista in Cina. Immediatamente dopo che la World Health Organization visitò il Whuan Institute of Virology lo scorso 3 febbraio, un giornalista occidentale mi chiese se la censura cinese potesse rappresentare una barriera invalicabile al raggiungimento di una conclusione sulle origini del Covid-19. Contemporaneamente il mio smartphone mostrava i titoli di un giornale nazionalista cinese che proclamava che la "diffamazione" dei media mainstream era radicata nella negazione della "verità". Questi venivano da un portale gestito dalla China scientist society. Gli scienziati dovrebbero intensificare gli sforzi per capirsi reciprocamente. Ora l’aumento della violenza contro la Cina li ha irritati e, temo, resi più solidali con la propaganda nazionalista cinese. Dubitare dell'integrità di qualsiasi ricerca scientifica condotta sotto un regime autoritario è controproducente. Oltre ad abbracciare le collaborazioni scientifiche, i ricercatori possono mostrare sostegno condividendo le preoccupazioni sulla politicizzazione e immedesimandosi nel modo in cui gli scienziati cinesi possano trovarsi “intrappolati” tra censura del governo e pregiudizio internazionale».
In Italia ci sono movimenti populisti negazionisti, ma anche gente comune scettica riguardo ai nuovi vaccini contro il Covid: perchè?
Zhang: «Penso sia comprensibile. Servono più tempo e dati. È normale che le persone siano preoccupate, non abbiamo mai avuto vaccini così in fretta. Bisogna diffondere una comunicazione aperta sullo sviluppo del vaccino. Abbiamo bisogno di maggiori spiegazioni su come è fatto, rispetto a cosa noi cittadini dobbiamo fare. Il giornalismo gioca un ruolo fondamentale per la pubblica comprensione».
McIntyre: «In questo caso parlare di negazionismo è troppo forte. Si tratta di persone che non hanno abbastanza elementi o sentono innumerevoli pareri contrastanti e non sanno cosa pensare. È molto facile essere preoccupati ed esitanti su qualcosa di nuovo e poco conosciuto come il vaccino contro il Coronavirus».
L’informazione sui vaccini è spesso sensazionalistica. Quanto danno fanno i giornalisti? Cosa pensa della gestione dell’informazione su Astra Zeneca in Europa? Qual è un “messaggio efficace per contrastare il negazionismo scientifico”?
Zhang: «Astra Zeneca è inglese: qui abbiamo titoli sensazionalistici al contrario, che lo supportano come miglior vaccino in commercio. Ma bisogna distinguere articoli di informazione e di opinione e spesso non è facile».
McIntyre: «Non esiste un’informazione efficace in senso globale. La cosa importante è creare fiducia, chi veicola il messaggio deve essere credibile. Il messaggio perfetto non esiste, la cosa importante è chi lo diffonde».
Come superare questa informazione frammentata e poco chiara? Come possiamo cercare di fermare il negazionismo scientifico?
Zhang: «C’è stato un tempo in cui dubitavamo del vaccino Pfizer. Purtroppo ogni Paese ha autorità mediche diverse con diversi criteri: dovrebbero dare ai medici direzioni chiare e condivise. Per combattere il negazionismo non dobbiamo aspettare che la pandemia cessi, ma fare qualcosa ora per comunicare dati scientifici e ricostituire la fiducia globale».
McIntyre: «Bisognerebbe dare la possibilità alle persone di chiarire i loro dubbi parlando direttamente con medici e scienziati. Organizzare, per esempio, degli incontri Zoom per la cittadinanza, dove poter fare domande a medici esperti. Le grandi pharma, per esempio, devono condividere dati ed essere trasparenti, ma a informare i cittadini deve essere la sanità pubblica. Un’informazione diretta e autorevole».
No hay comentarios:
Publicar un comentario